
Il “Pa Kua Chang” o “Ba Gua Zhang” significa: “la Boxe del palmo degli otto trigrammi”, ed è uno degli stili interni più importanti insieme al Tai Ji ed allo Xing Yi. L’origine del Ba Gua è tutt’oggi oggetto di controversie, tuttavia la maggior parte dei praticanti sembra attribuire la diffusione di questo stile a Tung Hai Ch’uan (Dong Hai Chuan), originario della provincia di Hebei nel 1813. Anticamente questo stile veniva insegnato inizialmente camminando intorno ad un palo così che il praticante imparasse a muoversi in modo circolare. Nel “Ba Gua” la tecnica principalmente usata è quella del palmo della mano; nel combattimento vengono espresse tecniche di colpi di mano aperta, di prese, di leve articolari, di proiezioni. Questo stile è stato creato basandosi sulla filosofia taoista che studia la creazione dell’universo, ed in particolare sulla base della filosofia del libro dei mutamenti “Yi Jing” Infatti i movimenti del Ba Gua si possono associare alla famosa frase tratta da tale libro: tutto è nel cambiamento continuo, niente sta fermo. Per questo motivo le tecniche del Ba Gua sono suddivise in gruppi di 8: esistono infatti 8 palmi (ovvero posizioni del palmo della mano da tenere durante le tecniche), 8 passi fondamentali ecc. Questo stile permette di studiare il modo con il quale riuscire a svincolarsi dalle leve e da prese esercitate da un avversario. L’abilità consiste nel riuscire a mantenere un perfetto equilibrio camminando velocemente intorno ad un cerchio e scambiando ripetutamente i vari movimenti.