Il Qi Gong è una pratica cinese che viene utilizzata da migliaia di anni per favorire e mantenere la salute nonchè per consentire maggiori prestazioni nell’ambito delle arti marziali. In cinese Gong significa lavoro, esercizio,e Qi rappresenta l’energia che circola all’interno del corpo; per cui Qi Gong sta a significare esercizio per lo sviluppo dell’energia interna. Il Qi Gong si basa sulla teoria dello Yin e dello Yang, che descrive il rapporto che intercorre fra qualità complementari quali ad esempio il buio e la luce, il lento ed il veloce, il soffice ed il duro e cosi via. Secondo questa teoria la natura si adopera per armonizzare gli elementi complementari in modo che ogni cosa risulti bilanciata ed equilibrata. Dal momento che anche l’uomo fa parte della natura, è nostro dovere partecipare a questa “ARMONIZZAZIONE”. Le tecniche del Qi Gong permettono di migliorare la salute e allo stesso tempo elevarsi nella dimensione spirituale. Ogni esercizio, ogni movimento è finalizzato alla ricerca dell’ Unità tra corpo e mente. Il livello massimo del Qi Gong è il raggiungimento dell’Unità del mondo esterno (l’universo, la natura, con i suoi elementi) con il mondo interiore (spirito). Per quanto riguarda l’aspetto marziale, il Qi Gong porta l’allievo ad eseguire le tecniche di combattimento e di difesa, mantenendo la calma interiore e la lucidità mentale, la fluidità dei movimenti, e a non disperdere l’energia generata. Per quanto riguarda l’aspetto Salute, gli esercizi di Qi Gong si avvalgono di tecniche di respirazione che rivitalizzano gli organi interni, ripristinano la circolazione sanguigna, agiscono in modo positivo sul sistema nervoso, linfatico ed endocrino ed equilibrano il circuito energetico.