China Tianjin Lan Shou Men Pai

China Tianjin Lan Shou Men Pai

sito ufficiale della scuola di arti marziali del Maestro Li Rong Wei

Menu
  • Home
  • M° LI RONG WEI
  • MAESTRI
    • ENZO BALDASSINI
    • VIRGINIA CERIPA
  • Scuola
    • LAN SHOU MEN PAI
    • BA JI QUAN
    • BA GUA ZHANG
    • TAI JI QUAN
    • XING YI QUAN
    • QIN’NA
    • QI GONG
  • Orari Corsi
  • GALLERIA FOTOGRAFICA
  • CONTATTI

XING YI QUAN



Xing yi Quan, significa “boxe della forma e dell’intenzione”, questo stile di Kung Fu è basato sullo studio delle tecniche di lotta di dodici animali.Un combattente Xing yi quan utilizza con efficacia il coordinamento dei movimenti destinati contemporaneamente ad attaccare e difendere.Le forme variano da scuola a scuola, sia per quanto riguarda quelle a mani nude che quelle con le armi. Tali sequenze si basano sui movimenti di lotta elaborati sul comportamento di una varietà di animali Essi sono il drago, la tigre, la scimmia, il serpente, il cavallo, la fenice, lo sparviero, il coccodrillo, il gallo, la rondine, l’aquila e l’orsoLa storia dello Xing Yi Quan è molto antica, secondo alcune fonti storiche potrebbe essere lo stile più antico codificato, in quanto le sue origini infatti risalirebbero al tempio di Shaolin all’epoca della dinastia Liang (550 a.C.), periodo in cui i monaci del tempio si ispiravano, come tecniche marziali, ai movimenti e lo spirito di combattimento di cinque animali. Si hanno sicure basi storiche solo dal 1800, periodo in cui inizia a diffondersi.Due sono i personaggi principali che risaltano nella storia di questo stile: 1) Il generale Yue Fei, vissuto durante la dinastia Song del Sud, che creò questo stile per poi insegnarlo agli ufficiali dell’esercito, a lui si attribuiscono anche gli Otto pezzi di Broccato (Ba Duanjin) famosi esrcizi di Qi Gong per la salute. A Yue Fei si attribuisce anche un libro dove sono esposte dieci tesi sullo Xing Yi. Di questo libro pare ne sia poi venuto in possesso un maestro di nome Ji Longfeng, che dopo averlo studiato lo passò ad altri maestri 2) Gou Yun Shen, un cacciatore di taglie, che dopo essere stato imprigionato per aver ucciso un bandito,elaborò durante il periodo tracorso in prigione un attacco veloce e lineare. In seguito Gou Yun Shen, divenne il maestro sia di Wang Xiangzhai, creatore dello Yi Quan, che di Li Kuiyuan, il quale insegnò a Sun Lutang esperto anche di Bagua Zhang e creatore dello stile SUN di Taiji Quan

seguici anche sui social

Facebook
Facebook
fb-share-icon
YouTube

Contatti

Telefono:

  • +39 346.56.19.159

E-mail:

m.lironwei@gmail.com

 

Intervista a radio radio

Meta

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

China Tianjin Lan Shou Men Pai 2023 . Powered by WordPress